
domenica 1 aprile 2007
domenica 25 marzo 2007
Qualche confronto, definitivo, col 2004 in città...
 Rispetto allo scorso congresso, dove la mozione Fassino chiuse in città (escluse le sezioni aziendali e tematiche) al 65, 2 la mozione di maggioranza incrementa del 2,6% e conclude i congressi di sezione al 67,8%. Un dato rilevantissimo in controtendenza con molte realtà anche locali e al dato della federazione dove si ha un impercettibile calo. Un dato ancora più rilevante se si considera che la mozione Mussi aveva nella città un delle sue roccaforti, che (almeno sulla carta) doveva trarre beneficio dallo spostamento dell'area spinian-laburista. Invece la mozione Mussi, rispetto al2004 (conteggiando i voti delle mozioni Mussi e Salvi), arretra dal 29% al 24,9%.
Rispetto allo scorso congresso, dove la mozione Fassino chiuse in città (escluse le sezioni aziendali e tematiche) al 65, 2 la mozione di maggioranza incrementa del 2,6% e conclude i congressi di sezione al 67,8%. Un dato rilevantissimo in controtendenza con molte realtà anche locali e al dato della federazione dove si ha un impercettibile calo. Un dato ancora più rilevante se si considera che la mozione Mussi aveva nella città un delle sue roccaforti, che (almeno sulla carta) doveva trarre beneficio dallo spostamento dell'area spinian-laburista. Invece la mozione Mussi, rispetto al2004 (conteggiando i voti delle mozioni Mussi e Salvi), arretra dal 29% al 24,9%.
mercoledì 21 marzo 2007
domenica 18 marzo 2007
Qualche confronto col 2004 in città...
Non c'era dubbio che la città di Firenze fosse uno dei punti critici per la mozione Fassino, soprattutto vista la forte presenza dei compagni della Sinistra DS e il passaggio dell'area laburista-spiniana nella mozione contro il Partito Democratico.
Nella tabella sottostante potete vedere alcuni raffronti tra lo scorso congresso (2004) e l'attuale. Spicca l'aumento della partecipazione e dei voti assoluti alle mozioni.
Anche per le percentuali è forte l'incremento della mozione Fassino e il decremento, altrettanto evidente, della mozione Mussi. L'elaborazione si basa su dati non ufficiali delle sezioni che hanno votato al 18 marzo 2007 rispetto ai risultati delle stesse sezioni nel III congresso dei Democratici di Sinistra. Il confronto con lo scorso congresso è fatto sommando i voti della Mozione Mussi con quella Salvi.  - clicca sull'immagine per ingrandire.
L'elaborazione si basa su dati non ufficiali delle sezioni che hanno votato al 18 marzo 2007 rispetto ai risultati delle stesse sezioni nel III congresso dei Democratici di Sinistra. Il confronto con lo scorso congresso è fatto sommando i voti della Mozione Mussi con quella Salvi.  - clicca sull'immagine per ingrandire.
Nella tabella sottostante potete vedere alcuni raffronti tra lo scorso congresso (2004) e l'attuale. Spicca l'aumento della partecipazione e dei voti assoluti alle mozioni.
Anche per le percentuali è forte l'incremento della mozione Fassino e il decremento, altrettanto evidente, della mozione Mussi.
 L'elaborazione si basa su dati non ufficiali delle sezioni che hanno votato al 18 marzo 2007 rispetto ai risultati delle stesse sezioni nel III congresso dei Democratici di Sinistra. Il confronto con lo scorso congresso è fatto sommando i voti della Mozione Mussi con quella Salvi.  - clicca sull'immagine per ingrandire.
L'elaborazione si basa su dati non ufficiali delle sezioni che hanno votato al 18 marzo 2007 rispetto ai risultati delle stesse sezioni nel III congresso dei Democratici di Sinistra. Il confronto con lo scorso congresso è fatto sommando i voti della Mozione Mussi con quella Salvi.  - clicca sull'immagine per ingrandire.sabato 17 marzo 2007
venerdì 16 marzo 2007
mercoledì 14 marzo 2007
domenica 11 marzo 2007
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
 









